Nozioni di base di Nextcloud Talk
Nextcloud Talk ti consente di chattare e effettuare videochiamate sul tuo server.
Le chat e le chiamate avvengono in conversazioni. Puoi creare qualsiasi numero di conversazioni. Ci sono due tipi di conversazioni:
Conversazioni one-to-one. Qui puoi avere una chat privata o chiamare un altro utente di Talk. Non puoi aggiungere altre persone a questa conversazione o condividerla con un link. Puoi avviare una chat one-to-one diretta cercando un altro utente nella barra di ricerca e poi cliccando sul suo nome.
Conversazioni di gruppo. Oltre alla persona che ha creato la conversazione, una conversazione di gruppo può avere un numero qualsiasi di persone. Una conversazione di gruppo può essere condivisa pubblicamente con un link, in modo che gli utenti ospiti esterni possano unirsi a una chiamata. Può anche essere elencata, in modo che altre persone sul tuo server Nextcloud possano unirsi alla conversazione.
Crea una chat
Puoi creare una chat diretta, individuale, cercando il nome di un utente, di un gruppo o di un team e cliccandoci sopra. Per un singolo utente, viene creata immediatamente una conversazione e puoi iniziare la chat. Per un gruppo o una cerchia, puoi scegliere un nome e le impostazioni prima di creare la conversazione e aggiungere i partecipanti.

Se vuoi creare una conversazione di gruppo personalizzata, clicca sul pulsante accanto al campo di ricerca e al pulsante dei filtri, quindi su Crea una nuova conversazione
.

Puoi quindi scegliere un nome per la conversazione, inserire una descrizione e impostare un avatar (con una foto caricata o un’emoji), quindi selezionare se la conversazione deve essere aperta agli utenti esterni e se altri utenti sul server possono vedere e partecipare alla conversazione.

Nel secondo passaggio puoi aggiungere i partecipanti e finalizzare la creazione della conversazione.

Dopo la conferma verrai reindirizzato alla nuova conversazione e potrai iniziare subito a comunicare.

Visualizza tutte le conversazioni aperte
Puoi visualizzare tutte le conversazioni a cui puoi partecipare cliccando sul pulsante accanto al campo di ricerca e al pulsante dei filtri e poi su Partecipa alle conversazioni aperte.

Filtra le tue conversazioni
Puoi filtrare le tue conversazioni usando il pulsante filtro situato accanto al campo di ricerca. Ci sono due opzioni per il filtraggio: 1. Filtra menzioni non lette: questa opzione ti consente di visualizzare le conversazioni di gruppo con menzioni non lette o conversazioni individuali non lette. 2. Filtra messaggi non letti: questa opzione ti consente di visualizzare tutti i messaggi non letti in tutte le conversazioni unite.

È quindi possibile cancellare il filtro dal menu dei filtri.

Inserimento emoji
Puoi aggiungere emoji utilizzando il selettore a sinistra del campo di inserimento del testo.

Modifica dei messaggi
Puoi modificare i messaggi e le didascalie dei file condivisi fino a 6 ore dopo l’invio.

Utilizzo di Markdown
Puoi migliorare i tuoi messaggi con il supporto della sintassi markdown. Vedi l’elenco per l’utilizzo:
Titoli e divisori
# Heading 1
## Heading 2
### Heading 3
#### Heading 4
##### Heading 5
###### Heading 6
Heading
===
Normal text
***
Normal text
Decorazioni in linea
**bold text** __bold text__
*italicized text* _italicized text_
`inline code` ``inline code``
```
.code-block {
display: pre;
}
```
Elenchi
1. Ordered list
2. Ordered list
* Unordered list
- Unordered list
+ Unordered list
Citazioni
> blockquote
second line of blockquote
Elenchi di attività
- [ ] task to be done
- [x] completed task
Tabelle
Column A | Column B
-- | --
Data A | Data B
Impostazione promemoria sui messaggi
Puoi impostare promemoria per messaggi specifici. Se c’è un messaggio importante di cui vuoi essere avvisato in seguito, passaci sopra il mouse e clicca sull’icona del promemoria.

Nel sottomenu è possibile selezionare un orario appropriato per ricevere successivamente una notifica.

Rispondere ai messaggi e altro ancora
Puoi rispondere a un messaggio utilizzando la freccia che compare quando passi il mouse sopra un messaggio.

Nel menu ...
puoi anche scegliere di rispondere in privato. Questo aprirà una chat one-to-one.

Qui puoi anche creare un collegamento diretto al messaggio o contrassegnarlo come non letto, così potrai scorrere di nuovo lì la prossima volta che entri nella chat. Quando è un file, puoi visualizzarlo in File.
Messaggi silenziosi
Se non vuoi disturbare nessuno nel cuore della notte, puoi attivare la modalità silenziosa per chattare. Quando è attiva, gli altri partecipanti non riceveranno notifiche dai tuoi messaggi.

Gestione di una conversazione
Sei sempre moderatore nella tua nuova conversazione. Nell’elenco dei partecipanti puoi promuovere altri partecipanti a moderatori usando il menu ...
a destra del loro nome utente, assegnare loro permessi personalizzati o rimuoverli dalla conversazione.
Anche la modifica delle autorizzazioni di un utente che ha partecipato a una conversazione pubblica aggiungerà definitivamente quell’utente alla conversazione.

I moderatori possono configurare la conversazione. Seleziona Impostazioni conversazione
dal menu ...
della conversazione in alto per accedere alle impostazioni.

Qui puoi configurare la descrizione, l’accesso come ospite, se la conversazione è visibile ad altri sul server e altro ancora.

Scadenza dei messaggi
Un moderatore può configurare la scadenza dei messaggi nella sezione Impostazioni conversazione
, all’interno della sezione Moderazione
. Una volta raggiunta la scadenza, un messaggio viene automaticamente rimosso dalla conversazione. Le durate di scadenza disponibili sono 1 ora, 8 ore, 1 giorno, 1 settimana, 4 settimane o mai (impostazione predefinita).

Avviare una chiamata
Quando sei in una conversazione, puoi iniziare una chiamata in qualsiasi momento con il pulsante Inizia chiamata
. Gli altri partecipanti riceveranno una notifica e potranno unirsi alla chiamata.

Se qualcun altro ha già avviato una chiamata, il pulsante diventerà verde e dirà Unisciti alla chiamata
.

Durante una chiamata, puoi disattivare l’audio del microfono e disabilitare il video con i pulsanti sul lato destro della barra superiore, oppure usando le scorciatoie M
per disattivare l’audio e V
per disattivare il video. Puoi anche usare la barra spaziatrice per attivare/disattivare l’audio. Quando l’audio è disattivato, premendo la barra spaziatrice si riattiverà l’audio, così puoi parlare finché non rilasci la barra spaziatrice. Se l’audio è attivato, premendo la barra spaziatrice si riattiverà l’audio finché non rilasci la barra spaziatrice.
Puoi nascondere il tuo video (utile durante una condivisione dello schermo) con la piccola freccia appena sopra il flusso video. Riportalo indietro con la piccola freccia di nuovo.
Puoi accedere alle tue impostazioni e scegliere una webcam, un microfono e altre impostazioni diverse nel menu ...
nella barra in alto.

Dalla finestra di dialogo delle impostazioni multimediali puoi anche cambiare lo sfondo del tuo video.

Puoi modificare altre impostazioni nella finestra di dialogo Impostazioni di discussione
.

Modifica della vista durante una chiamata
Puoi cambiare la visualizzazione in una chiamata con la piccola icona a quattro blocchi in alto a destra tra visualizzazione promossa e visualizzazione griglia. La visualizzazione griglia mostrerà tutti ugualmente grandi e se le persone non si adattano allo schermo, appariranno dei pulsanti a sinistra e a destra che ti consentiranno di navigare.

La vista promossa mostra l’oratore in grande e gli altri in una fila sotto. Se le persone non rientrano nello schermo, a sinistra e a destra verranno visualizzati i pulsanti che ti consentiranno di navigare.
