L’aggiornamento automatico

L’aggiornamento automatico garantisce che tu abbia sempre le funzionalità e le correzioni di bug più recenti per il tuo client di sincronizzazione Nextcloud.

L’aggiornamento automatico si aggiorna solo su computer macOS e Windows; gli utenti Linux devono solo utilizzare i loro normali gestori di pacchetti. Tuttavia, sui sistemi Linux, l’aggiornamento verificherà la presenza di aggiornamenti e ti avviserà quando una nuova versione è disponibile.

Flusso di lavoro di base

Le sezioni seguenti descrivono come utilizzare l’Aggiornamento automatico su diversi sistemi operativi.

Windows

Il client Nextcloud verifica la presenza di aggiornamenti e li scarica quando disponibili. È possibile visualizzare lo stato degli aggiornamenti in Impostazioni -> Generali -> Aggiornamenti nel client Nextcloud.

Se un aggiornamento è disponibile e viene scaricato correttamente, il client Nextcloud avvia un aggiornamento silenzioso prima del successivo avvio e poi si riavvia. Se l’aggiornamento silenzioso non riesce, il client propone un download manuale.

Nota

Per eseguire l’aggiornamento sono necessari privilegi amministrativi.

macOS

Il client macOS dispone di un aggiornamento automatico che utilizza il framework Sparkle. Questo aggiornamento automatico è integrato nell’App Bundle del client e verifica la presenza di aggiornamenti all’avvio, avvisandoti se ce n’è uno disponibile. Verrà visualizzata una finestra pop-up che ti permetterà di scaricare e installare automaticamente l’ultimo aggiornamento del client con un clic.

Nelle versioni del client in cui l’autoupdater basato su Sparkle non è incluso, verrà visualizzata una notifica cliccabile che informa della disponibilità di un aggiornamento. Cliccando sulla notifica, verrà aperta la pagina di download dell’ultima versione del client nel browser web del sistema.

Come su altri sistemi, è possibile visualizzare lo stato dell’aggiornamento in Impostazioni -> Generali -> Aggiornamenti nel client Nextcloud.

Linux

Le distribuzioni Linux forniscono i propri strumenti di aggiornamento, quindi i client Nextcloud che utilizzano il sistema operativo Linux non eseguono autonomamente alcun aggiornamento. Il client ti informerà (Impostazioni -> Generali -> Aggiornamenti) quando sarà disponibile un aggiornamento.

Prevenire gli aggiornamenti automatici

In ambienti controllati, come aziende o università, potrebbe essere opportuno non abilitare il meccanismo di aggiornamento automatico, poiché interferisce con gli strumenti e le policy di distribuzione controllata. Per risolvere questo problema, è possibile disabilitare completamente l’aggiornamento automatico. Le sezioni seguenti descrivono come disabilitare il meccanismo di aggiornamento automatico per diversi sistemi operativi.

Prevenzione degli aggiornamenti automatici negli ambienti Windows

Gli utenti possono disattivare gli aggiornamenti automatici aggiungendo questa riga alla sezione [Generale] dei loro file nextcloud.cfg:

skipUpdateCheck=true

Gli amministratori di Windows hanno a disposizione più opzioni per impedire gli aggiornamenti automatici negli ambienti Windows, utilizzando uno dei due metodi seguenti. Il primo metodo consente agli utenti di ignorare il meccanismo di controllo automatico degli aggiornamenti, mentre il secondo metodo impedisce qualsiasi override manuale.

Per impedire gli aggiornamenti automatici, ma consentire gli override manuali:

  1. Modifica queste chiavi del Registro di sistema:

    1. (32-bit-Windows) HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Nextcloud\Nextcloud

    2. (64-bit-Windows) HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Wow6432Node\Nextcloud\Nextcloud

  2. Aggiungere la chiave skipUpdateCheck (di tipo DWORD).

  3. Specificare il valore 1 alla macchina.

Per sovrascrivere manualmente questa chiave, utilizzare lo stesso valore in HKEY_CURRENT_USER.

Per impedire gli aggiornamenti automatici e non consentire gli override manuali:

Nota

Questo è il metodo preferito per controllare il comportamento dell’aggiornamento tramite Criteri di gruppo.

  1. Modifica questa chiave del Registro di sistema:

    HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Policies\Nextcloud GmbH\Nextcloud

  2. Aggiungere la chiave skipUpdateCheck (di tipo DWORD).

  3. Specificare il valore 1 alla macchina.

Nota

i clienti con marchio hanno nomi di chiave diversi

Prevenzione degli aggiornamenti automatici negli ambienti Linux

Poiché il client Linux non fornisce funzionalità di aggiornamento automatico, non è necessario rimuovere il controllo di aggiornamento automatico. Tuttavia, se si desidera disabilitarlo, modificare il file di configurazione del client desktop, $HOME/.config/Nextcloud/nextcloud.cfg. Aggiungere questa riga alla sezione [Generale]:

skipUpdateCheck=true