Utilizzo del client di sincronizzazione

Nextcloud Desktop Client rimane in background ed è visibile come icona nella barra delle applicazioni (Windows, KDE), nella barra dei menu (macOS) o nell’area di notifica (Linux).

Icona di stato, cerchio verde e segno di spunta bianco

L’indicatore di stato utilizza delle icone per indicare lo stato attuale della sincronizzazione. Il cerchio verde con il segno di spunta bianco indica che la sincronizzazione è in corso e che sei connesso al tuo server Nextcloud.

Icona di stato, cerchio blu e semicerchi bianchi

L’icona blu con i semicerchi bianchi indica che la sincronizzazione è in corso.

Icona di stato, cerchio grigio e linee parallele  verticali

L’icona grigia con le linee parallele indica che la sincronizzazione è stata messa in pausa. (Molto probabilmente da te.)

Icona di stato, cerchio grigio e tre punti bianchi orizzontali

L’icona grigia con tre punti bianchi indica che il client di sincronizzazione ha perso la connessione con il server Nextcloud.

Icona di stato, segno "!" in un cerchio giallo

Quando vedi un cerchio giallo con il segno «!», si tratta dell’icona informativa, quindi dovresti cliccarci sopra per vedere cosa ha da dirti.

Icona di stato, cerchio rosso e x bianca

Il cerchio rosso con la «x» bianca indica un errore di configurazione, ad esempio un accesso errato o un URL del server.

Icona della barra delle applicazioni

Facendo clic con il tasto destro del mouse sull’icona nella barra delle applicazioni si apre un menu che consente di accedere rapidamente a più operazioni.

il menu del client di sincronizzazione del tasto destro

Questo menu fornisce le seguenti opzioni:

  • Apri la finestra di dialogo principale

  • Metti in pausa la sincronizzazione/Riprendi la sincronizzazione

  • Impostazioni

  • Esci da Nextcloud, effettua il logout e chiudi il client

Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sull’icona della barra delle applicazioni si apre la finestra di dialogo principale del client desktop.

Dialogo principale

Le finestre di dialogo principali mostrano le attività recenti, gli errori e le notifiche del server.

Cliccando sulla finestra di dialogo principale e poi sull’avatar dell’utente, è possibile aprire le Impostazioni.

Configurazione delle impostazioni dell’account Nextcloud

Dialogo principale

Nella parte superiore della finestra sono presenti le schede per ciascun account di sincronizzazione configurato e altre due per le impostazioni generali e di rete. Nelle schede dell’account sono presenti le seguenti funzionalità:

  • Stato della connessione, che mostra a quale server Nextcloud sei connesso e il tuo nome utente Nextcloud.

  • Spazio utilizzato e disponibile sul server.

  • Stato di sincronizzazione attuale.

  • Pulsante Aggiungi connessione di sincronizzazione cartella.

Il piccolo pulsante con tre puntini (il menu di overflow) che si trova a destra della barra di stato della sincronizzazione offre opzioni aggiuntive:

  • Apri cartella

  • Scegli cosa sincronizzare (appare solo quando l’albero dei file è compresso e lo espande)

  • Metti in pausa la sincronizzazione / Riprendi la sincronizzazione

  • Rimuovi la connessione di sincronizzazione della cartella

  • Disponibilità (disponibile solo se è abilitato il supporto per i file virtuali)

  • Abilita supporto file virtuali/Disabilita supporto file virtuali

Apri cartella apre la cartella di sincronizzazione locale di Nextcloud.

Sospendi sincronizzazione sospende le operazioni di sincronizzazione senza apportare modifiche al tuo account. Continuerà ad aggiornare gli elenchi di file e cartelle, senza scaricare o aggiornare i file. Per interrompere tutte le attività di sincronizzazione, utilizza Rimuovi connessione sincronizzazione cartelle.

Opzioni extra per le operazioni di sincronizzazione

Nota

Nextcloud non conserva l’mtime (ora di modifica) delle directory, sebbene aggiorni l’mtime dei file. Per una discussione su questo argomento, vedere Data errata della cartella durante la sincronizzazione.

Aggiunta di nuovi account

Puoi configurare più account Nextcloud nel tuo client di sincronizzazione desktop. Basta cliccare sul pulsante Account > Aggiungi nuovo in qualsiasi scheda account per aggiungere un nuovo account, quindi seguire la procedura guidata di creazione dell’account. Il nuovo account apparirà come una nuova scheda nella finestra di dialogo delle impostazioni, dove potrai modificarne le impostazioni in qualsiasi momento. Utilizza Account > Rimuovi per eliminare gli account.

Icone sovrapposte del file manager

Oltre alle normali icone dei tipi di file, il client di sincronizzazione Nextcloud fornisce icone sovrapposte al file manager di sistema (Explorer su Windows, Finder su Mac e Nautilus su Linux) per indicare lo stato di sincronizzazione dei file Nextcloud.

Le icone sovrapposte sono simili alle icone della barra delle applicazioni presentate sopra. Si comportano in modo diverso su file e directory a seconda dello stato di sincronizzazione e degli errori.

L’icona sovrapposta di un singolo file indica il suo stato di sincronizzazione attuale. Se il file è sincronizzato con la versione del server, viene visualizzato un segno di spunta verde.

Se il file viene ignorato dalla sincronizzazione, ad esempio perché è presente nell’elenco delle esclusioni o perché è un collegamento simbolico, viene visualizzata un’icona di avviso.

Se si verifica un errore di sincronizzazione o il file è nella blacklist, viene visualizzata una vistosa X rossa.

Se il file è in attesa di sincronizzazione o è in fase di sincronizzazione, l’icona sovrapposta visualizza un’icona ciclica blu.

Quando il client è offline, non vengono visualizzate icone che indicano che la cartella non è sincronizzata e che nessuna modifica è sincronizzata con il server.

L’icona sovrapposta di una directory sincronizzata indica lo stato dei file nella directory. In caso di errori di sincronizzazione, la directory viene contrassegnata con un’icona di avviso.

Se una directory contiene file ignorati contrassegnati da icone di avviso, ciò non modifica lo stato delle directory padre.

Imposta lo stato dell’utente

Se hai installato l’app di stato utente sul tuo server Nextcloud, puoi impostare il tuo stato utente dal client desktop. Per farlo, apri la finestra di dialogo principale. Clicca sul tuo avatar e poi sui tre puntini. Nel menu che si apre, clicca su Imposta stato.

Aprire la finestra di dialogo sullo stato dell'utente dalla finestra di dialogo principale.

Nella finestra di dialogo che si apre, puoi impostare il tuo stato online cliccando su Online, Assente, Non disturbare o Invisibile. Puoi anche impostare un messaggio di stato personalizzato tramite il campo di testo sottostante o sceglierne uno predefinito. È anche possibile impostare un’emoji personalizzata cliccando sul pulsante con l’emoji accanto al campo di inserimento testo. L’ultima cosa che potresti voler impostare è quando il tuo stato utente deve essere cancellato. Puoi scegliere il periodo di tempo dopo il quale lo stato utente verrà cancellato cliccando sul pulsante a sinistra del testo Cancella messaggio di stato dopo.

Finestra di dialogo per impostare lo stato dell'utente.

Se sei soddisfatto dello stato creato, puoi abilitarlo con il pulsante Imposta messaggio di stato. Se hai già impostato uno stato, puoi cancellarlo cliccando sul pulsante Cancella messaggio di stato.

Condivisione dal desktop

Il client di sincronizzazione desktop Nextcloud si integra con il tuo file manager: Finder su macOS ed Explorer su Windows. Gli utenti Linux devono installare un pacchetto aggiuntivo a seconda del file manager utilizzato. Sono disponibili, ad esempio, nautilus-nextcloud (Ubuntu/Debian), dolphin-nextcloud (Kubuntu), nemo-nextcloud e caja-nextcloud. Puoi creare link di condivisione e condividere con gli utenti interni di Nextcloud allo stesso modo dell’interfaccia web di Nextcloud.

In Esplora file, fai clic su un file e nel menu contestuale vai su Nextcloud, quindi fai clic su Opzioni di condivisione per visualizzare la finestra di dialogo Condividi.

Condivisione da Esplora risorse di Windows.

Da questa finestra di dialogo puoi condividere un file.

Condividi dialogo

Finestra generale

La finestra Generale presenta opzioni di configurazione come Avvia all’avvio del sistema, Usa icone monocromatiche e Mostra notifiche server. Qui troverete il pulsante Modifica file ignorati, per avviare l’editor dei file ignorati, e Chiedi conferma prima di scaricare cartelle più grandi di [dimensione cartella].

La finestra generale contiene le opzioni di configurazione.

Utilizzo della finestra di rete

La finestra impostazioni di rete consente di definire le impostazioni del proxy di rete e anche di limitare la larghezza di banda in download e upload.

../../_images/settings_network.png

Utilizzo dell’editor dei file ignorati

Potrebbero esserci file o directory locali di cui non si desidera eseguire il backup e che non si desidera archiviare sul server. Per identificare ed escludere questi file o directory, è possibile utilizzare l”Editor dei file ignorati (scheda Generale).

../../_images/ignored_files_editor.png

Per comodità, l’editor è precompilato con un elenco predefinito di pattern tipici da ignorare. Questi pattern sono contenuti in un file di sistema (in genere sync-exclude.lst) situato nella directory dell’applicazione Nextcloud Client. Non è possibile modificare questi pattern precompilati direttamente dall’editor. Tuttavia, se necessario, è possibile passare il mouse su un pattern nell’elenco per visualizzare il percorso e il nome del file associato, individuare il file e modificare il file sync-exclude.lst.

Nota

La modifica del file di definizione delle esclusioni globali potrebbe rendere il client inutilizzabile o provocare un comportamento indesiderato.

Ogni riga nell’editor contiene una stringa di pattern ignorati. Quando si creano pattern personalizzati, oltre a poter utilizzare caratteri normali per definire un pattern ignorato, è possibile utilizzare caratteri jolly per i valori corrispondenti. Ad esempio, è possibile utilizzare un asterisco (*) per identificare un numero arbitrario di caratteri o un punto interrogativo (?) per identificare un singolo carattere.

I modelli che terminano con un carattere barra (/) vengono applicati solo ai componenti della directory del percorso in fase di controllo.

Nota

Al momento, la correttezza sintattica delle voci personalizzate non viene convalidata dall’editor, quindi non verranno visualizzati avvisi per sintassi errata. Se la sincronizzazione non funziona come previsto, controlla la sintassi.

Ogni stringa di pattern nell’elenco è seguita da una casella di controllo. Quando la casella di controllo contiene un segno di spunta, oltre a ignorare il componente di file o directory corrispondente al pattern, tutti i file corrispondenti vengono anche considerati «metadati transitori» e rimossi dal client.

Oltre a escludere file e directory che utilizzano modelli definiti in questo elenco:

  • Il client Nextcloud esclude sempre i file contenenti caratteri che non possono essere sincronizzati con altri file system.

  • I file che causano errori individuali vengono rimossi tre volte durante una sincronizzazione. Tuttavia, il client offre la possibilità di riprovare la sincronizzazione altre tre volte sui file che generano errori.