Usare l’app Contatti
L’applicazione Contatti non è abilitata in modo predefinito in Nextcloud latest e deve essere installata separatamente dal nostro App Store.
L’applicazione Contatti di Nextcloud è simile ad altre applicazioni mobili di contatti, ma con maggiori funzionalità. Esaminiamo le funzionalità di base che ti aiuteranno a mantenere la tua rubrica nell’applicazione.
Di seguito imparerai come aggiungere contatti, modificare o rimuovere contatti, caricare un’immagine di un contatto e gestire le tue rubriche.
Aggiungere contatti
Quando accedi per la prima volta all’app Contatti, diventa disponibile la rubrica di sistema contenente tutti gli utenti dell’istanza che ti è consentito visualizzare, più una rubrica predefinita vuota:

Rubrica predefinita (vuota)
Per aggiungere contatti nella tua rubrica, puoi usare uno dei seguenti metodi:
Importa contatti usando un file Virtual Contact File (VCF/vCard)
Aggiungere contatti manualmente
Il modo più veloce per aggiungere un contatto è usare un file Virtual Contact File (VCF/vCard).
Importare contatti virtuali
Per importare contatti usando un file VCF/vCard:
In alto a sinistra dello schermo c’è il pulsante «Importa contatti» che viene visualizzato solo se non hai ancora alcun contatto.
Trova «Impostazioni» in fondo alla barra laterale sinistra, affianco al pulsante dell’ingranaggio:
Fai clic sul pulsante dell’ingranaggio. Apparirà il pulsante «Importa» dell’applicazione Contatti:
Nota
L’applicazione Contatti supporta solo importazioni di vCard di versione 3.0 e 4.0.
Fai clic sul pulsante «Importa» e carica il tuo file VCF/vCard.
Dopo che l’importazione è terminata, vedrai i tuoi nuovi contatti nella rubrica.
Aggiungere contatti manualmente
Se non puoi importare contatti virtuali, l’applicazione Contatti ti consente di aggiungere contatti manualmente.
Per creare un nuovo contatto:
Fai clic sul pulsante
+ Nuovo contatto
La configurazione della vista di modifica si apre nel campo Vista applicazione:
Specificare le nuove informazioni di contatto, quindi fare clic su Salva.
La modalità di visualizzazione verrà mostrata con i dati aggiunti
Modifica o rimuovi le informazioni di un contatto
L’applicazione Contati ti consente di modificare o rimuovere le informazioni di un contatto.
Per modificare o rimuovere le informazioni di un contatto:
Vai al contatto specifico che vuoi modificare.
Seleziona l’informazione nel campo che vuoi modificare o eliminare.
Apporta le tue modifiche o fai clic sul cestino.
Modifiche o rimozioni che hai effettuato a qualunque informazione di un contatto vengono implementate immediatamente.
Non tutti i contatti saranno modificabili per te. La rubrica di sistema non ti consente di modificare i dati di qualcun altro, solo i tuoi. I tuoi dati possono anche essere modificati nelle impostazioni utente.
Immagine del contatto
Per aggiungere una foto ai tuoi nuovi contatti, fai clic sul pulsante Carica:

Dopo aver impostato una foto del contatto, apparirà così:

Se vuoi caricarne una nuova, rimuoverla, vederla nella dimensione intera o scaricarla, fai clic sulla foto dei contatti per visualizzare le seguenti opzioni:

Adding Contact Groups
The Contacts app enables you to group contacts.
To create a new contact group, click on the plus sign next to «Contact groups» in the left sidebar.
Nota
Contact groups need to have at least one member to be saved.
Aggiungere e gestire rubriche
Facendo clic sul pulsante «Impostazioni» (ingranaggio) in basso nella barra laterale sinistra si accede alle impostazioni dell’applicazione Contatti. Questo campo mostra tutte le rubriche disponibili, certe opzioni per ogni rubrica, e consente di creare nuove rubriche, semplicemente specificando il nome di una rubrica:

Le impostazioni dei Contatti sono anche dove puoi condividere, esportare ed eliminare le rubriche. Troverai gli URL CardDAV lì.
Nota
Contacts in disabled address books are not shown in the Contacts app and the Contact menu.
Vedi Groupware per maggiori informazioni sulla sincronizzazione delle tue rubriche con iOS, macOS, Thunderbird e altri client CardDAV.
Teams
Informal collaboration takes place within organizations: an event to organize for a few weeks, a short ideation session between members from different entities, workshops, a place to joke around and support team building, or simply in very organic organizations where formal structure is kept to a minimum.
For all these reasons, Nextcloud supports Teams, a feature embedded in the Contacts app, where every user is able to create its own team, a user-defined aggregate of accounts. Teams can be used later on to share files and folders, added to Talk conversations, like a regular group.

Create a team
In the left menu, click on the + next to Teams. Set a team name Landing on the team configuration screen, you can: - add members to your team - clicking on the three dot menu next to a user allow you to modify its role within the team.
Team roles
Teams support 4 types of roles:
Member
Moderator
Admin can configure team options (+moderator permissions)
Owner
Membri
Member is the role with the lowest permissions. A member can only access the resources shared with the team, and view the members of the team.
Moderatore
In addition to member permissions, a moderator can invite, confirm invitations and manage members of the team.
Amministratore
In addition to moderator permissions, an admin can configure team options.
Proprietario
In addition to admin permissions, an owner can transfer the team ownership to another member of the team. There can be only one single owner per team.
Add members to a team
Local accounts, groups, email addresses or other teams can be added as members to a team. For a group or a team, the role applies to all members of the group or team.
Team options
Various self-explanatory options are available to configure a team, to manage invites and membership, visibility of the team, allowance of other team membership and password protection.